
2. Imbattersi in un lupo
La “rotonda del lupo” si trova lungo la strada provinciale 539 (SP539) nel punto noto come “la Forchetta”.
L’ “Area Faunistica Lupo” si trova lungo la SS614 a 2 km circa dal centro del paese.
Per maggiori informazioni contattare:
Centro ambientale “Il Grande Faggio”
Via Fonte Palombo, 36 – 66010 Pretoro (CH)
Tel. (+39) 0871 898143 – 335 5995995
Email info@ilgrandefaggio.it
3. Sentire il profumo del legno
In località piazza Madonna della Libera (Via Casere), nei pressi dell’ufficio turistico troverete le botteghe dei fratelli Filoso, maestri fusari e intagliatori del legno e il rimpaglio sedie Marcantonio.
In località piazza Dietro Corte (Via Fonte Palombo), troverete la bottega di mastro Tonino.
Sotto la chiesa di Sant’Andrea, nei locali dell’ex Canonica, sono esposte alcune opere di mastro Tonino.
Per maggiori informazioni sugli orari di apertura del Museo dell’ex Canonica contattare:
Ufficio Turistico
Piazza Madonna della Libera, 66010 Pretoro (CH)
Tel. (+39) 333 5703508
Email prolocopretoro@gmail.com

4. Arrotolarsi un serpente al collo
Durante il resto dell’anno potrai visitare il Museo del Lupo in Via Purgatorio
Per maggiori informazioni sugli orari di apertura del Museo del Lupo contattare:
Ufficio Turistico
Piazza Madonna della Libera, 66010 Pretoro (CH)
Tel. (+39) 333 5703508
Email prolocopretoro@gmail.com

5. Fare la pasta con “Lu carratore”
Come fare?
Hai 3 opzioni:
-
- Se vuoi fare pratica ti consigliamo di telefonare al ristorante “La Torre” e domandare alla cuoca Concetta se ci sono corsi di cucina in programma e se eventualmente ci sono posti disponibili.
Ristorante La Torre
Via Rua di Livio, 1 – 66010 Pretoro (CH)
Tel. (+39) 0871 898400 – 320 2632046 - Se, invece, vuoi procurarti mattarello, chitarre e forchettoni per esercitarti a casa, vienici a trovare presso l’Ufficio Turistico e soddisferemo ogni tua richiesta.
Ufficio Turistico
Piazza Madonna della Libera, 66010 Pretoro (CH)
Tel. (+39) 333 5703508
Email prolocopretoro@gmail.com - Infine, se vuoi mangiare, prenota presso uno dei nostri numerosi ristoranti. Vai alla sezione dedicata!
- Se vuoi fare pratica ti consigliamo di telefonare al ristorante “La Torre” e domandare alla cuoca Concetta se ci sono corsi di cucina in programma e se eventualmente ci sono posti disponibili.
6. A tavola con i briganti
Puoi fare il percorso in autonomia partendo dal Rifugio Pomilio in località Mamma Rosa\ Maielletta We; oppure contatta una delle nostre esperte guide: sapranno proporti anche altre escursioni.
Maurizio Fanciulli – Accompagnatore di Media Montagna
Via Cerreto, 8, 66010 Pretoro (CH)
Tel. (+39) 327.2845473
Emailmauriziofanc@libero.it
Centro ambientale “Il Grande Faggio”
Via Fonte Palombo, 36 – 66010 Pretoro (CH)
Tel. (+39) 0871 898143 – 335 5995995
Email info@ilgrandefaggio.it

7. Imparare il pretorese
Puoi acquistare il vocabolario Pretorese/Italiano e molto altro presso il nostro ufficio turistico:
Ufficio Turistico
Piazza Madonna della Libera, 66010 Pretoro (CH)
Tel. (+39) 333 5703508
Email prolocopretoro@gmail.com
9. Sfidare il Blockhaus in bici
Se possiedi una bici prova a scalare la nostra montagna! Altrimenti potrai noleggiare una E-Bike presso il nostro ufficio turistico.
Info e noleggio:
Ufficio Turistico
Piazza Madonna della Libera, 66010 Pretoro (CH)
Tel. (+39) 333 5703508
Email prolocopretoro@gmail.com

10. Dirigere un'orchestra
Passeggiando nel borgo indovina lo strumento musicale. Clarinetto, pianoforte, flauto traverso, sassofono, percussioni, tromba e tromboni, ti sembrerà di dirigere un’orchestra. Pretoro è la città dei musicisti.